Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

 22 ottobre 2025 | Articoli scientifici
Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram

paradontite-e-patologie-renali-copertina

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell´equilibrio dell´organismo, regolando la pressione sanguigna, eliminando le tossine e mantenendo l´equilibrio dei liquidi e dei minerali. Quando la loro funzione viene compromessa, si parla di malattia renale cronica (MRC), una condizione progressiva che può portare a gravi complicanze, fino alla necessità di dialisi o trapianto.

Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato una relazione tra parodontite e malattie renali, suggerendo che l´infiammazione gengivale possa influenzare la funzione renale e accelerare la progressione della MRC. Per questo motivo, la prevenzione e il trattamento della parodontite, da parte di un odontoiatra esperto in Parodontologia, possono rappresentare una strategia utile per supportare la salute renale e prevenire complicanze.

Il legame tra parodontite e patologie renali

La parodontite è una patologia infiammatoria cronica delle gengive, causata da batteri che si accumulano nella placca dentale e nel tartaro. Questa infiammazione può estendersi oltre la bocca, influenzando la funzione dei reni attraverso meccanismi infiammatori e metabolici.
Evidenze scientifiche
  • Le persone con parodontite grave hanno un rischio più alto di sviluppare malattia renale cronica (MRC) rispetto a chi ha gengive sane.
  • Nei pazienti con MRC, la parodontite può peggiorare la funzionalità renale e accelerare la progressione della malattia.
  • Il trattamento della parodontite è stato associato a un miglioramento della funzione renale e a una riduzione dei livelli di infiammazione sistemica.

Questi dati suggeriscono che curare la parodontite potrebbe aiutare a preservare la funzione renale e ridurre il rischio di complicanze.

Come la parodontite influisce sulla funzionalità renale

La connessione tra parodontite e malattie renali è mediata da diversi fattori, principalmente legati all´infiammazione cronica e alla risposta immunitaria alterata. 1. Infiammazione sistemica e stress ossidativo
  • La parodontite provoca un rilascio costante di citochine infiammatorie (IL-1ß, IL-6, TNF-a) nel sangue.
  • Queste molecole aumentano lo stato infiammatorio dell´organismo, contribuendo al deterioramento della funzione renale.
2. Disfunzione del sistema immunitario
  • Nei pazienti con malattia renale cronica, il sistema immunitario è spesso compromesso.
  • La presenza di un´infezione cronica come la parodontite può aumentare il carico infiammatorio e peggiorare la capacità del corpo di rispondere alle infezioni.
3. Alterazione del metabolismo e accumulo di tossine
  • La parodontite può influenzare il metabolismo e aumentare i livelli di proteine infiammatorie nel sangue.
  • Nei pazienti con MRC, l´accumulo di tossine derivanti dall´infiammazione gengivale può aggravare il danno renale e accelerare la progressione della malattia.

Questi meccanismi dimostrano che la salute delle gengive e quella dei reni sono strettamente collegate e che il controllo della parodontite può rappresentare un beneficio per i pazienti con malattie renali.

Parodontite e rischio di insufficienza renale: un circolo vizioso

La malattia renale cronica e la parodontite condividono diversi fattori di rischio, come l´infiammazione cronica, il diabete e l´ipertensione.
Come si crea il circolo vizioso?
  • L´infiammazione gengivale aumenta il carico infiammatorio generale, peggiorando la funzione renale nei pazienti con MRC.
  • La ridotta funzione renale compromette la risposta immunitaria, aumentando il rischio di infezioni gengivali più gravi e difficili da controllare.
  • I pazienti in dialisi hanno spesso una maggiore predisposizione alla parodontite, a causa delle alterazioni metaboliche e della ridotta capacità del corpo di combattere le infezioni.
Questo circolo vizioso evidenzia l´importanza di diagnosticare e trattare tempestivamente la parodontite nei pazienti con problemi renali o a rischio di svilupparli.


Prevenzione e cura: il ruolo dell´odontoiatra esperto in Parodontologia

Poiché la parodontite può influenzare la salute renale, è essenziale adottare strategie di prevenzione mirate per chi soffre di malattie renali o è a rischio.
Cosa fare
  1. Prenotare una visita specialistica da un odontoiatra esperto in parodontologia per una valutazione della salute gengivale.
  2. Seguire un trattamento personalizzato per ridurre l´infiammazione gengivale e migliorare la salute generale. Anche per l'igiene domiciliare è importante attenersi alle indicazioni fornite, utilizzando correttamente gli strumenti di pulizia come parte essenziale della terapia.
  3. Monitorare i parametri renali attraverso controlli regolari per valutare la funzione renale e l´infiammazione sistemica.
  4. Seguire uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare per ridurre il rischio di complicanze renali e gengivali.

Proteggere le gengive per aiutare i reni

Le evidenze scientifiche dimostrano che la parodontite non è solo una malattia orale, ma può influenzare la salute renale e accelerare la progressione della malattia renale cronica.
Curare le gengive e controllare l´infiammazione gengivale può ridurre il carico infiammatorio sull´organismo, migliorare la funzione renale e prevenire complicanze nei pazienti con MRC. Un´adeguata igiene orale, controlli regolari con un odontoiatra esperto in Parodontologia e l´adozione di uno stile di vita sano rappresentano un supporto importante nella gestione delle malattie renali.
Prendersi cura delle gengive significa proteggere i reni. Un piccolo gesto quotidiano può fare la differenza per la tua salute.

Bibliografia

1. Chapple, I. L. C., Hirschfeld, J., Cockwell, P., Dietrich, T., & Sharma, P. (2025). Interplay between periodontitis and chronic kidney disease. Nature Reviews Nephrology. (Review su relazione bidirezionale e meccanismi infiammatori/metabolici.) Dental Tribune Italy+4Dental Tribune Italy+4Dental Journal+4wjgnet.com+5PubMed+5SpringerLink+5Dental Journal;

2. Martínez Nieto, M., De Leon Rodríguez, M. L., Anaya Macias, R.D.C., & Lomelí Martínez, S.M. (2024). Periodontitis and chronic kidney disease: A bidirectional relationship based on inflammation and oxidative stress. World Journal of Clinical Cases, 12(35), 6775–6781. wjgnet.com;

3. Parsegian, K. (2022). Association between periodontitis and chronic kidney disease. Periodontal Disease – Chronic Kidney Disease—overview and literature review. Wikipedia+10PubMed+10wjgnet.com+10;

4. He, I. (2023). Demystifying the connection between periodontal disease and CKD (systematic reviews/meta-analyses overview). Journal of Periodontal Research. Wiley Online Library;

5. Nieto, A.C. Ricardo (2015). Periodontal disease, chronic kidney disease and mortality. BMC Nephrology.journaljammr.com+5BioMed Central+5wjgnet.com+5;

6. Cirami, C. L., et al. (2021). Association between chronic kidney disease and periodontitis: Systematic review and meta-analysis. Oral Diseases. (MH-OR=2.36, deeper CAL and PPD in CKD). ResearchGate

7. Kaymaz, K. (2025). Patient-related factors linking chronic kidney disease and periodontitis (inflammation, shared risk factors, microbiome dysbiosis). Odontology (Springer). SpringerLink

8. Marimuthu, S. V., et al. (2025). Galectin 3 as a possible link between periodontitis and CKD (novel biomarker, fibrosi renale associata a parodontite). E-Journal of Medicine & Surgery. Dentista Torino - Federico Palermo+7e-jyms.org+7Dental Tribune Italy+7;

9. Dental Tribune Italia (2025, Febbraio). L´impatto della parodontite sulla salute sistemica: aumento del rischio di malattia renale cronica. BioMed Central+15Dental Tribune Italy+15Dentista Torino - Federico Palermo+15

Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753

Specializzazioni

Parodontologia

Blog

Articoli correlati

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

La gravidanza è un periodo delicato in cui la salute della madre influisce direttamente sul benessere del bambino. Alimentazione,...

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Un tempo chiamata “piorrea”, la parodontire è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti,...

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

L´ipertensione arteriosa, caratterizzata dall´elevata pressione del sangue nelle arterie, è considerata un importante fattore di...

Parodontite e Malattie Respiratorie: un legame che non si vede, ma si sente

Parodontite e Malattie Respiratorie: un legame che non si vede, ma si sente

La salute orale e la salute respiratoria potrebbero sembrare due mondi separati, ma negli ultimi anni sempre più studi hanno...

PRENOTA