Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

 21 ottobre 2025 | Articoli scientifici
Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram

paradontite-e-parto-prematuro-copertina
La gravidanza è un periodo delicato in cui la salute della madre influisce direttamente sul benessere del bambino. Alimentazione, stile di vita e controlli medici sono elementi fondamentali per garantire un parto a termine, ma spesso viene trascurato un aspetto altrettanto importante: la salute delle gengive.

Numerose ricerche hanno dimostrato che la parodontiteun´infiammazione cronica dei tessuti di supporto dei dentipuò aumentare il rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita. Questo avviene a causa della risposta infiammatoria e della diffusione di batteri nel sangue, che possono interferire con il normale andamento della gravidanza. Per questo motivo, è essenziale che le future mamme si sottopongano a controlli regolari con un odontoiatra esperto in Parodontologia, adottando misure di prevenzione adeguate per proteggere sia la propria salute che quella del bambino.

Il legame tra parodontite e parto prematuro

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata dall´accumulo di batteri patogeni nelle gengive. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti e, come dimostrato da numerosi studi, avere conseguenze sistemiche sull´organismo, inclusa la gravidanza.
Evidenze scientifiche
  • Le donne in gravidanza con parodontite hanno un rischio maggiore di parto prematuro rispetto a chi ha gengive sane.
  • Alcuni batteri della parodontite sono stati rilevati nel liquido amniotico e nei tessuti placentari, suggerendo un possibile trasferimento dell´infezione dalla bocca all´utero.
  • L´infiammazione sistemica causata dalla parodontite può alterare il livello di prostaglandine e citochine, molecole coinvolte nel travaglio, anticipando il parto.

Questi dati evidenziano l´importanza di diagnosticare e trattare precocemente la parodontite nelle donne in gravidanza o che stanno pianificando una gravidanza.

Infiammazione e travaglio anticipato: il ruolo della parodontite

L´infiammazione è un fattore chiave nel processo del parto. Normalmente, il travaglio viene attivato da un aumento delle prostaglandine, sostanze che regolano le contrazioni uterine. Tuttavia, un´infiammazione sistemica può alterare questo equilibrio, portando a un parto prematuro.

Effetti dell´infiammazione gengivale sulla gravidanza

1. Aumento delle prostaglandine e attivazione del travaglio
  • La parodontite induce il rilascio di prostaglandine e citochine infiammatorie (IL-1ß, IL-6, TNF-a) nel sangue.
  • Queste sostanze possono stimolare prematuramente le contrazioni uterine, aumentando il rischio di travaglio anticipato.
2. Batteriemia e infezione della placenta
  • I batteri responsabili della parodontite possono entrare nel circolo sanguigno materno e raggiungere la placenta.
  • La risposta infiammatoria può compromettere il normale sviluppo fetale e favorire la rottura precoce delle membrane amniotiche.
3. Squilibrio del sistema immunitario materno
  • L´infiammazione cronica altera il normale equilibrio immunitario della madre, predisponendo a complicazioni ostetriche.

Il ruolo dei batteri orali nelle complicanze della gravidanza

Diversi batteri associati alla parodontite sono stati individuati nei tessuti placentari di donne che hanno avuto parti prematuri o complicazioni durante la gravidanza.
Batteri coinvolti
1. Porphyromonas gingivalis
  • È stato ritrovato nel liquido amniotico e nella placenta di donne con parti prematuri.
  • Può indurre un´infiammazione a livello uterino, favorendo il travaglio precoce.
2. Fusobacterium nucleatum
  • Può attraversare la barriera placentare, attivando una risposta infiammatoria che aumenta il rischio di parto prematuro.
  • È stato collegato anche a un incremento del rischio di pre-eclampsia, una grave complicanza della gravidanza associata all´ipertensione.
3. Treponema denticola
  • Produce tossine che alterano il metabolismo della placenta e possono influenzare negativamente la crescita fetale.

La presenza di questi batteri nelle gravidanze complicate dimostra quanto sia importante mantenere una buona salute gengivale per ridurre i rischi durante la gestazione.

Prevenzione e cura: il ruolo dell´odontoiatra esperto in parodontologia

Poiché la parodontite può rappresentare un fattore di rischio per il parto prematuro, le future mamme dovrebbero inserire i controlli gengivali tra le visite mediche prenatali.
Cosa fare
  1. Prenotare una visita specialistica da un odontoiatra esperto in parodontologia all´inizio della gravidanza.
  2. Seguire un trattamento personalizzato per ridurre l´infiammazione gengivale e migliorare la salute generale. Anche a casa è importante attenersi alle indicazioni fornite, utilizzando correttamente gli strumenti di pulizia come parte essenziale della terapia.
  3. Evitare il fumo, che aumenta il rischio sia di infezioni gengivali che di parto prematuro.
  4. Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e controlli regolari per monitorare la salute della bocca e del feto.
  5. Conclusione: proteggere la salute gengivale per una gravidanza sicura.

Le evidenze scientifiche confermano che la salute delle gengive può influenzare il decorso della gravidanza.

La parodontite, attraverso meccanismi infiammatori e batterici, può aumentare il rischio di parto prematuro e altre complicanze ostetriche.

Mantenere un´adeguata igiene orale, sottoporsi a controlli regolari con un odontoiatra esperto in parodontologia e seguire uno stile di vita sano possono contribuire a una gravidanza più sicura e a un parto a termine.

Proteggere le gengive significa proteggere la vita che cresce dentro di te.


Bibliografia 1. Manrique Corredor, E. J., et al. (2019). Maternal periodontitis and preterm birth: systematic review and meta-analysis. Community Dentistry and Oral Epidemiology, 47(3), 243–251. Risultato: rischio doppio di parto pretermine per donne con parodontite. Frontiers+6PubMed+6Frontiers+6 2. Uwambaye, P., et al. (2021). Assessing the association between periodontitis and premature birth: a case-control study. BMC Pregnancy and Childbirth, 21, 204. Indica che le donne con parodontite hanno un rischio 6 volte maggiore di parto pretermine. BioMed Central+1 3. Oralkhan, Z., et al. (2023). The impact of periodontitis on the risk of preterm birth: systematic review and meta-analysis. Journal of Clinical Medicine Kazakhstan. Associazione significativa tra parodontite e parto prematuro (OR ~1,81). New England Journal of Medicine+8ClinMedKaz+8SpringerLink+8 4. Lee, Y. L., et al. (2022). Periodontal disease and preterm delivery: a nationwide population based cohort study of Taiwan. Scientific Reports, 12, 3297. Aumentato rischio di parto prematuro con parodontite avanzata (OR fino a 1,13). Nature+1 5. Castaño-Suárez, L. (2024). Linking Periodontitis to Adverse Pregnancy Outcomes. Current Oral Health Reports. Associazione debole ma significativa tra parodontite e parto pretermine (OR ~1,87), con forte eterogeneità. 6. Michalowicz, B. S., et al. (2006). Treatment of periodontal disease and the risk of preterm birth. New England Journal of Medicine. Trattamento non chirurgico in gravidanza è sicuro ma non riduce significativamente l´incidenza di parti pretermine.

Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753

Specializzazioni

Parodontologia

Blog

Articoli correlati

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell´equilibrio dell´organismo, regolando la pressione sanguigna, eliminando le...

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Un tempo chiamata “piorrea”, la parodontire è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti,...

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

L´ipertensione arteriosa, caratterizzata dall´elevata pressione del sangue nelle arterie, è considerata un importante fattore di...

Parodontite e Malattie Respiratorie: un legame che non si vede, ma si sente

Parodontite e Malattie Respiratorie: un legame che non si vede, ma si sente

La salute orale e la salute respiratoria potrebbero sembrare due mondi separati, ma negli ultimi anni sempre più studi hanno...

PRENOTA