Un tempo chiamata “piorrea”, la parodontire è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, ossia gengive, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. Deriva dall'evoluzione di una gengivite non trattata che, nelle persone predisposte, provoca una progressiva distruzione dell'apparato di supporto dentale, che può portare alla perdita dei denti.
L'infiammazione è sostenuta dall´accumulo di batteri nella placca sottogengivale, tra cui i principali patogeni parodontali come Porphyromonas gingivalis, Tannerella forsythia e Treponema denticola. Questi microrganismi rilasciano tossine che attivano una risposta infiammatoria eccessiva, causando il riassorbimento osseo e la perdita di attacco parodontale, ossia dei tessuti che sostengono il dente, come il legamento parodontale e l'osso alveolare.
Nelle persone geneticamente predisposte, il sistema immunitario risponde in modo amplificato, peggiorando ulteriormente il danno ai tessuti di supporto del dente.
Nella maggior parte dei casi, la parodontite si manifesta tra i 25 e i 40 anni in forma lieve, spesso senza sintomi evidenti. Non provoca dolore e può passare inosservata per anni, se non viene individuata con una diagnosi accurata dall´odontoiatra o dall´igienista dentale. Eppure è proprio in questa fase iniziale che si ha la possibilità di intervenire in modo efficace. Se la malattia viene intercettata precocemente, nella fase “lieve” o “moderata”, stadio 1 e 2, può essere bloccata con trattamenti non invasivi, senza alcuna perdita di denti e con danni minimi o nulli alle strutture di supporto. L´infiammazione si può controllare e la salute della bocca può essere pienamente ripristinata. Quando, invece, la diagnosi arriva in ritardo e la parodontite progredisce fino agli stadi 3 e 4, il quadro clinico diventa più complesso. Come spiega il Dott. Leonardo Miceli, dell´omonimo Studio Odontoiatrico di Napoli con cui il nostro Centro collabora, quando la parodontite viene individuata negli stadi più avanzati, anche dopo il trattamento parodontale, può verificarsi la presenza di spazi tra un dente e l´altro, conseguenza della riduzione del supporto osseo. In questa fase, infatti, la malattia ha già causato una perdita significativa dell´attacco parodontale e del supporto osseo, con recessione gengivale, mobilità dentale e, nei casi più gravi, sventagliamento e migrazione dei denti. Ecco perché è fondamentale giocare d´anticipo: la prevenzione, attraverso controlli odontoiatrici regolari e sedute periodiche di igiene professionale, è la chiave per evitare l´accumulo di placca e tartaro e impedire che un´infiammazione iniziale evolva in una parodontite avanzata.
Recessione gengivale con esposizione delle radici dentali
Sensibilità dentale accentuata
Mobilità dentale nei casi più avanzati
Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753
I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell´equilibrio dell´organismo, regolando la pressione sanguigna, eliminando le...
La gravidanza è un periodo delicato in cui la salute della madre influisce direttamente sul benessere del bambino. Alimentazione,...
L´ipertensione arteriosa, caratterizzata dall´elevata pressione del sangue nelle arterie, è considerata un importante fattore di...
La salute orale e la salute respiratoria potrebbero sembrare due mondi separati, ma negli ultimi anni sempre più studi hanno...
079 270753
Direttore Sanitario: Dott. Pier Luigi Ruzzu Responsabile Odontoiatrico: Dott. Gavino Cattina
Orari Lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30 Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Accessibilità Il Centro è accessibile anche alle persone con disabilità o con problemi di mobilità
Lavora con noi Invia il tuo CV a comunicazione@centromedis.it e scrivici per quale posizione vorresti candidarti.
Seguici su Facebook
Per le prestazioni di diagnostica strumentale occorrono la richiesta nominativa o l'impegnativa medica e un documento di identità.
G.al.dan. S.r.l.
Sede legale e operativa: Sassari, Via Torino n.4 Indirizzo PEC: g.al.dan.srl@legalmail.it Capitale sociale € 10.000,00 i.v. Iscritta Registro Imprese di Sassari REA n.181515 Codice fiscale e P.IVA 02508200900
Ai sensi dell'art. 10 - comma 4 - della legge 24/2017 si rende noto che la copertura assicurativa è così costituita: Compagnia: Sara Assicurazioni Numero polizza: 50 44075PW Tipo copertura: polizza di responsabilità civile
Privacy | Cookies | Note legali