Parodontite e Malattie Respiratorie: un legame che non si vede, ma si sente

 15 ottobre 2025 | Articoli scientifici
Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram

paradontite-e-patologie-respiratorie-copertina

La salute orale e la salute respiratoria potrebbero sembrare due mondi separati, ma negli ultimi anni sempre più studi hanno evidenziato un collegamento tra parodontite e malattie polmonari.

La presenza di batteri patogeni nella bocca e l´infiammazione cronica delle gengive possono favorire lo sviluppo di infezioni respiratorie e aggravare condizioni preesistenti come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e la polmonite.

Per questo motivo, prendersi cura della salute gengivale non è solo una questione di benessere orale, ma può essere un vero e proprio strumento di prevenzione per il sistema respiratorio. Un odontoiatra esperto in parodontologia può svolgere un ruolo chiave nella riduzione del rischio di complicanze polmonari, attraverso la diagnosi precoce e il trattamento della parodontite.

Il legame tra parodontite e malattie respiratorie

La parodontite è un´infezione cronica causata da batteri che colonizzano la placca e il tartaro presenti sulle gengive e sui denti. Questi batteri possono entrare nel flusso sanguigno o essere inalati nei polmoni, contribuendo allo sviluppo di infezioni o infiammazioni polmonari.

Evidenze scientifiche

  • Le persone con parodontite avanzata hanno un rischio maggiore di sviluppare polmonite rispetto a chi ha gengive sane.
  • I pazienti con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) presentano più frequentemente parodontite, suggerendo una connessione tra infiammazione gengivale e peggioramento della funzione polmonare.
  • Il trattamento della parodontite può ridurre l´incidenza di infezioni respiratorie nei pazienti anziani e ospedalizzati.

Questi dati dimostrano come la salute orale sia strettamente collegata alla salute dei polmoni e perché sia fondamentale prevenire e trattare tempestivamente la parodontite.

Come la parodontite può influenzare la salute polmonare

I batteri presenti nella bocca possono raggiungere i polmoni attraverso due meccanismi principali:

1. Inalazione diretta di batteri

  • I batteri patogeni della placca e del tartaro possono essere aspirati nei polmoni durante la respirazione.
  • Questo fenomeno è particolarmente rischioso per gli anziani, i pazienti debilitati e coloro che soffrono di malattie polmonari croniche.
  • Una volta nei polmoni, questi batteri possono scatenare infezioni come la polmonite.

2. Diffusione dell´infiammazione sistemica

  • La parodontite genera un´infiammazione cronica che non si limita alla bocca, ma si diffonde nel resto dell´organismo.
  • Le citochine infiammatorie prodotte nelle gengive possono peggiorare l´infiammazione polmonare, aggravando condizioni respiratorie preesistenti come la BPCO e l´asma.

I batteri orali coinvolti nelle malattie respiratorie

Diversi batteri patogeni associati alla parodontite sono stati individuati anche nei tessuti polmonari di pazienti con infezioni respiratorie.

Principali batteri coinvolti

1. Porphyromonas gingivalis

  • Può essere inalato nei polmoni e favorire la crescita di altri patogeni respiratori.
  • È stato associato a un aumento del rischio di infezioni polmonari nei pazienti anziani.

2. Aggregatibacter actinomycetemcomitans

Produce tossine che possono compromettere le difese immunitarie polmonari, facilitando

l´insorgenza di infezioni.

3. Fusobacterium nucleatum

È stato trovato nelle secrezioni polmonari di pazienti con polmonite e BPCO, suggerendo un possibile ruolo nell´aggravamento delle malattie respiratorie croniche.

La presenza di questi batteri nel tratto respiratorio dimostra quanto sia importante mantenere una buona igiene orale per ridurre il rischio di complicanze polmonari.

Prevenzione e cura: il ruolo dell´odontoiatra esperto in Parodontologia

Poiché la parodontite può essere un fattore di rischio per le malattie respiratorie, è essenziale adottare strategie preventive mirate.

Cosa fare

1. Prenotare una visita specialistica da un odontoiatra esperto in parodontologia per una valutazione della salute gengivale.

2. Seguire un trattamento personalizzato per ridurre l´infiammazione gengivale e migliorare la salute generale. Anche nell´igiene domiciliare è importante attenersi alle indicazioni fornite (spazzolino , filo, spazzolini interderdentali), utilizzando correttamente gli strumenti di pulizia come parte essenziale della terapia.

3. Evitare il fumo, che aumenta il rischio sia di parodontite che di malattie polmonari.

4. Sottoporsi a controlli periodici, soprattutto se si soffre di BPCO, asma o si è anziani.

Prendersi cura della bocca per respirare meglio

Le evidenze scientifiche dimostrano che la parodontite può aumentare il rischio di malattie polmonari, sia attraverso l´inalazione di batteri che tramite l´infiammazione sistemica.

Mantenere gengive sane con controlli regolari da un odontoiatra esperto in Parodontologia, adottare buone abitudini di igiene orale e ridurre i fattori di rischio come il fumo possono aiutare a proteggere la salute respiratoria e prevenire complicanze polmonari.

Una bocca sana significa anche polmoni più forti. Prenditi cura del tuo respiro, iniziando dalle gengive.


Bibliografia

• Gomes Filho, I. S., et al. (2020). Periodontitis and respiratory diseases: A systematic review and meta-analysis. Medline/EBM: associazione confermata tra parodontite, asma (OR = 3.54), BPCO (OR = 1.78) e polmonite (OR = 3.21).ResearchGate+3PubMed+3SpringerLink+3

• Apessos, I., et al. (2021). Effect of periodontal therapy on COPD outcomes: a systematic review. L´evidenza suggerisce che il trattamento parodontale è associato a ridotta frequenza delle riacutizzazioni, minor tasso di ospedalizzazione e progressione più lenta del declino della funzione polmonare nei pazienti con BPCO. BioMed Central

• Kelly, N., et al. (2021). Periodontal status and chronic obstructive pulmonary disease (COPD) exacerbations: a systematic review. Conferma che una scarsa salute parodontale è connessa a più frequenti riacutizzazioni, ricoveri e peggior qualità della vita nella BPCO. BioMed Central

• Lee, J. H., et al. (2021). Chronic periodontitis and acute respiratory infections: a population-based cohort study. Presenza di parodontite cronica aumenta il rischio di infezioni respiratorie acute (alto OR per infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori). MDPI

• Zhang, Z., et al. (2024). Advances in the relationship between periodontitis and pulmonary diseases. Una review che evidenzia l´associazione tra parodontite e patologie polmonari (polmonite, BPCO, asma, COVID 19 e cancro al polmone). PMC+2PubMed+2

• Brock, M., et al. (2022). The relationships among periodontitis, pneumonia and respiratory infections. Condivide patogenesi infiammatoria comune e fattori di rischio come il fumo. Frontiers

• Molina, A., et al. (2023). The association between respiratory diseases and periodontitis: systematic review and meta-analysis. Conferma le correlazioni positive tra parodontite e diverse malattie polmonari (BPCO, OSA, complicanze COVID 19), seppur con limitati studi interventistici. Wiley Online Library+1

• Kim, S. J., et al. (2019). Chronic periodontitis and community-acquired pneumonia. Numerosi studi mostrano un´associazione tra la parodontite e polmonite in popolazioni anziane e vulnerabili.

Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753

Specializzazioni

Parodontologia

Blog

Articoli correlati

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell´equilibrio dell´organismo, regolando la pressione sanguigna, eliminando le...

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

La gravidanza è un periodo delicato in cui la salute della madre influisce direttamente sul benessere del bambino. Alimentazione,...

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Un tempo chiamata “piorrea”, la parodontire è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti,...

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

L´ipertensione arteriosa, caratterizzata dall´elevata pressione del sangue nelle arterie, è considerata un importante fattore di...

PRENOTA