Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

 15 ottobre 2025 | Articoli scientifici
Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
paradontite-e-ipertensione-copertina

ipertensione arteriosa, caratterizzata dall´elevata pressione del sangue nelle arterie, è considerata un importante fattore di rischio per lo sviluppo di problematiche cardiovascolari come ictus cerebrale, scompenso cardiaco, infarto, fibrillazione atriale, insufficienza renale e altre patologie.

È ormai noto che diete ricche di sale, sedentarietà e stress possono influenzare negativamente la pressione sanguigna, pochi però sono a conoscenza del fatto che la salute delle gengive giochi un ruolo cruciale nella regolazione della pressione arteriosa.

Studi recenti hanno dimostrato, infatti, che le persone con parodontite – un´infiammazione cronica delle gengive – hanno una maggiore probabilità di soffrire di ipertensione. L´infiammazione sistemica causata dalla parodontite e la presenza di batteri patogeni possono compromettere, infatti, la salute dei vasi sanguigni, influenzando direttamente la pressione arteriosa.

Oltre a un´alimentazione sana e a una regolare attività fisica, tra le buone abitudini per prevenire e contrastare l´ipertensione è importante inserire anche il controllo periodico dall´Odontoiatra esperto in Parodontologia. L´attenta analisi della salute della bocca è, infatti, alla base della prevenzione della parodontite.

Nel momento in cui viene diagnosticata la parodontite sarà poi fondamentale iniziare il trattamento che mira a ridurre l´infiammazione gengivale, proteggere e recuperare i tessuti di supporto al dente. Questo non solo per la salute della bocca, ma anche per quella dell´intero organismo, proprio perché agendo sull´infiammazione cronica gengivale si può anche ridurre il rischio di ipertensione e migliorare la salute cardiovascolare generale.

Il legame tra parodontite e ipertensione

La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce le gengive e i tessuti di supporto dei denti. Oltre ai danni locali, questa infiammazione può diffondersi attraverso il sangue, alterando il funzionamento dell´apparato cardiovascolare.
Evidenze scientifiche
  • Le persone con parodontite avanzata hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione arteriosa rispetto a chi ha gengive sane.
  • Studi clinici hanno dimostrato che il trattamento della parodontite può ridurre la pressione arteriosa sistolica fino a 5 mmHg, un effetto paragonabile a quello di alcuni farmaci antipertensivi.
  • L´infiammazione cronica della parodontite contribuisce alla disfunzione dell´endotelio, il rivestimento interno delle pareti dei vasi sanguigni, aumentando la rigidità di questi e riducendo la loro capacità di dilatarsi correttamente.
Queste osservazioni suggeriscono che il controllo della parodontite potrebbe essere un´arma efficace nella prevenzione dell´ipertensione e delle sue complicanze.


Infiammazione e danno vascolare: il ruolo della Parodontite

L´infiammazione cronica è un meccanismo centrale nello sviluppo sia della parodontite che dell´ipertensione. Le sostanze infiammatorie prodotte nelle gengive possono diffondersi nel sangue e compromettere la salute delle arterie.
Effetti dell´infiammazione sulle arterie
1. Disfunzione endoteliale
  • L´endotelio è il sottile strato di cellule che riveste l´interno dei vasi sanguigni e regola il flusso sanguigno.
  • Le citochine infiammatorie rilasciate dalla parodontite riducono la produzione di ossido nitrico, una molecola essenziale per la dilatazione delle arterie.
  • Questo porta a vasocostrizione e aumento della pressione arteriosa.
2. Rigidità arteriosa
  • L´infiammazione sistemica stimola la deposizione di calcio e altre sostanze sulle pareti delle arterie, rendendole più rigide.
  • Arterie meno elastiche richiedono una maggiore forza di pompaggio del cuore, aumentando così la pressione arteriosa.
3. Attivazione del sistema nervoso simpatico
  • L´infiammazione gengivale cronica può influenzare il sistema nervoso, aumentando la produzione di adrenalina e noradrenalina.
  • Questo stimola una risposta di stress nel corpo, favorendo l´aumento della pressione arteriosa.
4. Aumento della coagulazione
  • La parodontite è associata a un aumento dei livelli di fibrinogeno, una proteina che favorisce la coagulazione del sangue.
  • Questo può aumentare il rischio di trombosi e ostacolare il flusso sanguigno, contribuendo ulteriormente all´ipertensione.

Il ruolo dei batteri orali nell´ipertensione

Oltre ad alimentare il meccanismo dell´infiammazione cronica, da quella gengivale a quella sistemica, i batteri patogeni della parodontite possono influenzare direttamente la pressione arteriosa. Vediamo meglio di cosa si tratta.
I batteri coinvolti 1. Porphyromonas gingivalis
  • Produce tossine che possono attivare il sistema immunitario e promuovere l´infiammazione sistemica.
  • Favorisce la disfunzione endoteliale e il deposito di placche aterosclerotiche.
2. Fusobacterium nucleatum
  • Contribuisce all´alterazione della permeabilità dei vasi sanguigni, aumentando il rischio di ipertensione.
  • Può interferire con la produzione di ossido nitrico, alterando la regolazione della pressione arteriosa.
3. Treponema denticola
  • È associato alla produzione di sostanze che alterano la coagulazione del sangue e aumentano il rischio di formazione di trombi.
Questi batteri non solo aggravano la parodontite, ma possono influenzare direttamente i meccanismi regolatori della pressione arteriosa, aumentando il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari.

Prevenzione e trattamento: il ruolo dell´odontoiatra esperto in Parodontologia

Poiché la parodontite può essere un fattore di rischio per l´ipertensione, è essenziale includere la salute orale nella strategia di prevenzione cardiovascolare.

Cosa fare

1. Effettuare una visita specialistica da un odontoiatra esperto in Parodontologia per una valutazione della salute gengivale. 2. Seguire un trattamento personalizzato per ridurre l´infiammazione gengivale e migliorare la salute vascolare. 3. Adottare una corretta igiene orale quotidiana:
  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno.
  • Usare il filo interdentale o gli scovolini per eliminare la placca batterica tra i denti.
4. Monitorare la pressione arteriosa e sottoporsi a controlli regolari. 5. Evitare il fumo, che aumenta il rischio sia di parodontite che di ipertensione. 6. Seguire uno stile di vita sano, con un´alimentazione equilibrata e attività fisica regolare per controllare sia la pressione arteriosa che la salute delle gengive.

Conclusione: la salute orale influisce sulla pressione arteriosa

Le evidenze scientifiche dimostrano che la parodontite non è solo un problema locale, ma può influenzare l´intero sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di ipertensione.
Un´infiammazione gengivale non controllata può contribuire alla rigidità arteriosa, alla disfunzione endoteliale e all´aumento della pressione sanguigna. Per questo motivo, prendersi cura della salute orale attraverso controlli regolari con un odontoiatra esperto in Parodontologia può avere benefici non solo per la bocca, ma anche per il cuore e il sistema circolatorio.
Se soffri di ipertensione o hai familiarità con problemi cardiovascolari, includere la salute gengivale nella tua routine di prevenzione può fare la differenza.
Non trascurare le tue gengive: proteggere la salute orale significa proteggere il cuore e il benessere generale.

Bibliografia 1. Muñoz Aguilera, E., Suvan, J., Buti, J., et al. (2020). Periodontitis is associated with hypertension: a systematic review and meta-analysis. Cardiovascular Research, 116(1), 28-39.
2. Pietropaoli, D., Sforza, N. M., Landi, L. (2023). Riduzione del sanguinamento gengivale del 30% e riduzione di 11 mmHg nella pressione sistolica: studio SIdP-SIIA. High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention.

3. D´Aiuto, F., (2021). Parodontite grave raddoppia il rischio di pressione alta (14% vs 7%). Hypertension.

4. Yildirim, B. G., Aksit, C., Mutlu, M., et al. (2022). Severity and progression rate of periodontitis are associated with an increased risk of hypertension. BMC Oral Health, 22, 627.

5. Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) & Società Italiana dell´Ipertensione Arteriosa (SIIA). (2025). Rapporto Congiunto su Parodontite e Ipertensione.

6. SIdP-SIIA. (2018). Evidenza di causalità e studi clinici (PDF linee guida). J Parodontolo, 89 Suppl 1, S46–S73.

7. Self.com. (2023). How cutting corners on dental hygiene can mess with your heart.

Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753

Specializzazioni

Parodontologia

Blog

Articoli correlati

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell´equilibrio dell´organismo, regolando la pressione sanguigna, eliminando le...

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

La gravidanza è un periodo delicato in cui la salute della madre influisce direttamente sul benessere del bambino. Alimentazione,...

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Un tempo chiamata “piorrea”, la parodontire è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti,...

Parodontite e Malattie Respiratorie: un legame che non si vede, ma si sente

Parodontite e Malattie Respiratorie: un legame che non si vede, ma si sente

La salute orale e la salute respiratoria potrebbero sembrare due mondi separati, ma negli ultimi anni sempre più studi hanno...

PRENOTA