Parodontite e Diabete: un legame che non puoi ignorare

 15 ottobre 2025 | Articoli scientifici
Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram

paradontite-e-diabete-copertina


Il Diabete non riguarda solo il livello di zuccheri nel sangue, ma influisce anche sulla salute della bocca. Allo stesso tempo, una Parodontite trascurata può peggiorare il controllo del diabete, creando un pericoloso circolo vizioso. Questa connessione, spesso sottovalutata, è supportata da numerose evidenze scientifiche. Una diagnosi precoce da parte di un odontoiatra esperto in parodontologia e un trattamento adeguato possono fare la differenza. Scopriamo come.

Cos´è il Diabete e perché colpisce tutto il corpo

Il Diabete Mellito è una patologia cronica caratterizzata da un´eccessiva quantità di zuccheri nel sangue “iperglicemia”.

Le due forme principali sono:

  • Diabete di tipo 1: patologia autoimmune in cui il pancreas non produce insulina.
  • Diabete di tipo 2: più comune, legato all´insulino-resistenza e spesso associato a sovrappeso e stile di vita poco sano.

Senza un adeguato controllo, il Diabete può causare danni a cuore, reni, occhi e gengive.

Se vuoi conoscere più nel dettaglio cos´è il Diabete e come affrontarlo al meglio leggi il nostro articolo di approfondimento .

La Parodontite: una minaccia invisibile

La Parodontite è un´infiammazione cronica delle gengive e dei tessuti di supporto dei denti, causata da batteri presenti nella placca e nel tartaro. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti.

Segnali d´allarme

  • Gengive gonfie, arrossate e che sanguinano
  • Alito cattivo persistente
  • Sensibilità al caldo e al freddo
  • Denti che sembrano più lunghi (retrazione gengivale)
  • Instabilità o mobilità dei denti

Se presenti uno o più di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a un odontoiatra esperto in parodontologia per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

Il legame tra Diabete e Parodontite: un circolo vizioso

Diversi studi scientifici confermano una relazione bidirezionale tra Diabete e Parodontite: ciascuna di queste patologie può, infatti, peggiorare l´altra.

Come il Diabete peggiora la Parodontite

  • Maggiore vulnerabilità alle infezioni: l´iperglicemia altera la risposta immunitaria, rendendo le gengive più esposte ai batteri.
  • Guarigione più lenta: il diabete riduce la capacità del corpo di riparare i tessuti gengivali.
  • Crescita batterica accelerata: lo zucchero in eccesso nel sangue crea un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri parodonto-patogeni.

Come la Parodontite peggiora il Diabete

  • Aumento dell´infiammazione: la parodontite libera nel sangue citochine infiammatorie (mediatori dell´infiammazione) che favoriscono la resistenza all´insulina.
  • Difficoltà nel controllo glicemico: l´infiammazione gengivale può far aumentare i livelli di zucchero nel sangue, rendendo più difficile il controllo del diabete.
  • Maggiore rischio di complicanze: chi soffre di entrambe le patologie ha un rischio più alto di retinopatia, nefropatia e malattie cardiovascolari.

Come la Parodontite influenza il Diabete: i meccanismi biologici

Il legame tra Parodontite e Diabete non è solo statistico, ma ha basi biologiche ben documentate. La parodontite cronica attiva diversi meccanismi che compromettono il controllo della glicemia:

1. Infiammazione sistemica

  • La parodontite è una malattia infiammatoria cronica.
  • L´infiammazione gengivale porta al rilascio di citochine pro-infiammatorie (IL-1ß, IL-6, TNF-a) nel sangue.
  • Queste sostanze favoriscono la resistenza all´insulina, ostacolando l´azione dell´ormone che regola il glucosio nel sangue.

2. Alterazione del metabolismo del glucosio

  • L´infiammazione gengivale cronica stimola la produzione di cortisolo e altre molecole che innalzano i livelli di zuccheri nel sangue.
  • Questo peggiora il controllo glicemico nei diabetici e aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nei soggetti predisposti.

3. Effetti sulle cellule beta pancreatiche

  • Le tossine rilasciate dai batteri parodontali possono compromettere la funzione delle cellule beta del pancreas, riducendo la produzione di insulina.

4. Formazione di prodotti di glicazione avanzata (AGEs)

  • Nei pazienti diabetici, l´iperglicemia cronica favorisce la formazione di AGEs (Advanced Glycation End Products), sostanze tossiche che peggiorano l´infiammazione e la distruzione del tessuto gengivale.
  • Gli AGEs stimolano ulteriormente la produzione di citochine infiammatorie, creando un circolo vizioso tra parodontite e diabete.

Diagnosi precoce e trattamento: il ruolo dell´odontoiatra esperto in Parodontologia

La diagnosi tempestiva fa la differenza.

Se hai il diabete, è importante effettuare regolari controlli specialistici da un odontoiatra esperto in parodontologia. Un semplice esame delle gengive può rivelare, infatti, segni di parodontite in fase iniziale, permettendo di intervenire prima che la situazione peggiori.

Una volta diagnosticata la parodontite è fondamentale iniziare un percorso terapeutico personalizzato.

Il trattamento della parodontite migliora il controllo glicemico: dopo una terapia parodontale efficace, i pazienti diabetici vedono una riduzione

dell´emoglobina glicata (HbA1c) fino allo 0,4%-0,5%, un valore paragonabile a quello ottenuto con alcuni farmaci ipoglicemizzanti.

Cosa fare per mantenere la tua bocca in buona salute?

  • Prenota una visita da un odontoiatra esperto in parodontologia per una valutazione approfondita.
  • Segui le indicazioni terapeutiche per ridurre l´infiammazione gengivale e migliorare la salute metabolica.
  • Adotta una routine di igiene orale rigorosa, con l´uso di spazzolino, filo interdentale e controlli regolari.
  • Smetti di fumare, poiché il fumo aggrava sia la parodontite che il diabete.
  • Tieni sotto controllo la glicemia attraverso una dieta equilibrata e l´attività fisica.

La salute inizia dalla bocca

Diabete e parodontite non sono problemi separati: si influenzano a vicenda e richiedono un approccio coordinato tra odontoiatria e medicina generale.

Se hai il diabete, non trascurare la tua salute gengivale.

Prenota una visita da un odontoiatra esperto in parodontologia, segui un piano terapeutico mirato e proteggi la tua salute generale.

Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753

Specializzazioni

Parodontologia

Blog

Articoli correlati

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

Parodontite e Patologie Renali: un legame che passa attraverso l´infiammazione

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell´equilibrio dell´organismo, regolando la pressione sanguigna, eliminando le...

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

Parodontite e Parto Prematuro: perché la salute delle gengive è fondamentale in gravidanza

La gravidanza è un periodo delicato in cui la salute della madre influisce direttamente sul benessere del bambino. Alimentazione,...

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Parodontite: che cos´è e come riconoscerla

Un tempo chiamata “piorrea”, la parodontire è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti,...

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

Parodontite e Ipertensione: un legame invisibile ma pericoloso

L´ipertensione arteriosa, caratterizzata dall´elevata pressione del sangue nelle arterie, è considerata un importante fattore di...

PRENOTA