Il Diabete è una delle patologie croniche più diffuse al mondo e la Sardegna, in particolare, è tra le regioni con un´alta incidenza di Diabete di tipo 1 nei bambini.
Ecco perché conoscere il Diabete, sapere quali sono le cause, quali segnali ascoltare e perché affidarsi a uno specialista in questo campo, fa davvero la differenza.
Il Diabete è una patologia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio (zucchero) nel sangue. Questo accade quando l´organismo non produce abbastanza insulina – l´ormone che regola la glicemia – o non riesce a utilizzarla correttamente.
Esistono due forme principali:
• Diabete di tipo 1: è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas che producono insulina. Questa tipologia riguarda soprattutto bambini e giovani adulti. Le cause non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali (infezioni virali, alterazioni immunitarie) possa attivare la malattia.
• Diabete di tipo 2: è la forma più comune e si sviluppa soprattutto in età adulta, anche se oggi è in aumento tra i giovani. In questa forma, spesso hanno un ruolo importante gli stili di vita scorretti, come una dieta sbilanciata, l´eccessiva sedentarietà e il sovrappeso. Nel Diabete di tipo 2, il corpo produce insulina, ma non la utilizza in modo efficace (insulino-resistenza).
Particolare attenzione va rivolta anche al Diabete Gestazionale, caratterizzata da elevati livelli di glucosio durante la gravidanza. Questa forma va attentamente monitorata e trattata al fine di non avere conseguenze fetali come la macrosomia (bambino con peso >4 kg alla nascita). Il Diabete Gestazionale può regredire dopo il parto o, in alcuni casi, continuare e configurarsi, quindi, come una forma di Diabete di tipo 2.
Il Diabete è una patologia spesso silenziosa, per questo è importante ascoltare il proprio corpo se si presentano i seguenti sintomi:
Nel Diabete tipo 1, l´esordio può essere improvviso e violento, con valori glicemici decine di volte maggiori rispetto alla norma, questa evenienza può sfociare nella chetoacidosi diabetica, un´emergenza medica.
Il Diabete tipo 2 ha, invece, spesso un decorso lento e silenzioso: di frequente la diagnosi arriva per caso, con un semplice controllo della glicemia o durante esami ematici eseguiti per un´altra necessità sanitaria.
In presenza dei sintomi indicati è consigliabile rivolgersi al medico che potrà dare tutte le indicazioni del caso.
Una diagnosi precoce permette di:
Individuare il Diabete ai primi esordi permette, infatti, di valutare e prevenire la comparsa delle complicanze croniche.
Una volta avuta la diagnosi, il Diabetologo diventa una figura centrale. È lui che impostando un percorso personalizzatoe valutando lo stile di vita del paziente, prescrive la terapia farmacologica (quando necessaria) e monitora nel tempo l´andamento della patologia.
La gestione del Diabete non si limita, infatti, alla misurazione e monitoraggio della glicemia, e spesso necessita di una gestione multidisciplinare che, a partire dal Diabetologo, vede poi coinvolti specialisti di varie branche.
Poiché si tratta di una condizione complessa, che coinvolge tutto l´organismo, il supporto dello Diabetologo è fondamentale anche per prevenire complicanze serie come:
Il trattamento del Diabete varia in base al tipo:
• Nel Diabete di tipo 1, l´insulina è essenziale e viene somministrata quotidianamente (con penne o microinfusori). La gestione prevede anche un attento monitoraggio glicemico, spesso con sensori continui.
• Nel Diabete ditipo 2, si parte spesso con modifiche dello stile di vita: dieta bilanciata, attività fisica e perdita di peso possono migliorare, o persino normalizzare, la glicemia. Se questo non è sufficiente, si passa a farmaci orali o, in alcuni casi, all´insulina.
Il diabete è una malattia che può essere gestita efficacemente con la giusta attenzione e cura.
Riconoscere i segnali precoci e agire tempestivamente fa la differenza per una buona qualità di vita.
Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753
Vi ricordate quando le nonne dicevano che “essere in carne” corrispondeva a essere in salute?Ebbene, oggi possiamo affermare con certezza...
079 270753
Direttore Sanitario: Dott. Pier Luigi Ruzzu Responsabile Odontoiatrico: Dott. Gavino Cattina
Orari Lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30 Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Accessibilità Il Centro è accessibile anche alle persone con disabilità o con problemi di mobilità
Lavora con noi Invia il tuo CV a comunicazione@centromedis.it e scrivici per quale posizione vorresti candidarti.
Seguici su Facebook
Per le prestazioni di diagnostica strumentale occorrono la richiesta nominativa o l'impegnativa medica e un documento di identità.
G.al.dan. S.r.l.
Sede legale e operativa: Sassari, Via Torino n.4 Indirizzo PEC: g.al.dan.srl@legalmail.it Capitale sociale € 10.000,00 i.v. Iscritta Registro Imprese di Sassari REA n.181515 Codice fiscale e P.IVA 02508200900
Ai sensi dell'art. 10 - comma 4 - della legge 24/2017 si rende noto che la copertura assicurativa è così costituita: Compagnia: Sara Assicurazioni Numero polizza: 50 44075PW Tipo copertura: polizza di responsabilità civile
Privacy | Cookies | Note legali