La logopedia è la branca della medicina che studia lo stato fisiologico e patologico degli organi del linguaggio nonché la correzione dei disturbi linguistici. Strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva, utilizza programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorino-laringologia), alla psicologia, alla glottologia e alla pedagogia. Tra i campi di intervento della logopedia sono numerose le logopatie (disturbi del linguaggio di origine centrale) a diverso meccanismo di comparsa (per es. difettosa impostazione fonatoria, difetto articolatorio, difetto intellettivo, cause socio-ambientali).
Il logopedista è l’operatore sanitario che, in possesso della laurea triennale abilitante (D.M. 14 Settembre 1994, n° 742), svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. (Art.1)
Il logopedista (in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico):
Il logopedista si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione , della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).
Disfonia: qualsiasi alterazione, quantitativa o qualitativa, della voce. Ad esempio quando manca la voce, oppure è debole, oppure è rauca per qualsiasi motivo.
Balbuzie: disturbo del linguaggio caratterizzato da una fluenza interrotta e da involontarie ripetizioni e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi , con frequenti pause o blocchi.
Disartria: quando ci sono difficoltà ad articolare la parola per un problema neurologico nel bambino e nell’adulto (ad esempio nelle paralisi cerebrali infantili, nella malattia di Parkinson, nelle sclerosi multiple etc.).
Disturbi specifici del linguaggio: interessano la comprensione e la produzione di parole e/o frasi. Possono presentarsi come un ritardo nella produzione dei suoni linguistici o come un linguaggio con alterazioni. Alcuni bambini pur non avendo problematiche di tipo uditivo, anatomico, neurologico o intellettivo, producono delle parole o intere espressioni ricche di errori, a volte scarsamente intelligibili.
Disfagia, ovvero i disturbi della deglutizione e/o dell’alimentazione, che derivano da danni neurologici, traumatici, da alterazioni delle strutture della bocca o in sindromi.
Deglutizione disfunzionale cioè una deglutizione in cui la lingua spinge contro i denti, a causa di un non avvenuto passaggio dalla deglutizione di tipo neonatale-infantile ad uno adulto.
Disturbi specifici di apprendimento, quali ad esempio:
Disprassia: presenza di una marcata difficoltà o di un ritardo nello sviluppo della coordinazione motoria.
Le difficoltà di comunicazione o di linguaggio:
Se cerchi un logopedista a Sassari contatta il centro.
Verrai ricontattato al più presto
Il Centro Clinico Medìs è organizzato in quattro aree mediche principali e una vasta gamma di presidi diagnostici.
079 270753
Direttore Sanitario: Dott. Emanuele Contu Responsabile Odontoiatrico: Dott. Gavino Cattina
Orari Lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30 Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Accessibilità Il Centro è accessibile anche alle persone con disabilità o con problemi di mobilità
Lavora con noi Invia il tuo CV a comunicazione@centromedis.it e scrivici per quale posizione vorresti candidarti.
Seguici su Facebook
Per le prestazioni di diagnostica strumentale occorrono la richiesta nominativa o l'impegnativa medica e un documento di identità.
G.al.dan. S.r.l.
Sede legale e operativa: Sassari, Via Torino n.4 Indirizzo PEC: g.al.dan.srl@legalmail.it Capitale sociale € 10.000,00 i.v. Iscritta Registro Imprese di Sassari REA n.181515 Codice fiscale e P.IVA 02508200900
Ai sensi dell'art. 10 - comma 4 - della legge 24/2017 si rende noto che la copertura assicurativa è così costituita: Compagnia: Generali Italia S.p.A. Numero polizza: 380737022 Tipo copertura: polizza di responsabilità civile in regime di claims made.
Privacy | Cookies | Note legali