Si tratta di un esame neurofisiologico strumentale, indolore e non invasivo, che permette un´esplorazione, in tempo reale, delle funzioni del cervello.
Sono diversi i motivi per cui può essere richiesto l´EEG, tra questi:
• la valutazione di patologie cerebrovascolari.
L'esame deve essere effettuato in un ambiente silenzioso e lontano da possibili interferenze che potrebbero crearsi in presenza di altri macchinari elettrici o di particolari rumori.
Per eseguire la registrazione dell´attività elettrica cerebrale, viene applicata sul capo del/della paziente una cuffia elastica, dotata di elettrodi, e un gel che facilita la conduzione elettrica. Sotto la guida del tecnico di Neurofisiologia, la persona che effettua l´EEG viene invitata a rimanere rilassata, ad aprire e chiudere gli occhi quando richiesto, e a compiere respiri profondi.
Nel caso in cui fosse necessario analizzare l’attività cerebrale durante il sonno, il/la paziente dovrà cercare di dormire durante l’esecuzione dell’esame.
Gli elettrodi presenti all´interno della cuffia sono collegati a un macchinario che registra gli impulsi elettrici e li traduce in un grafico.
Il tracciato elettroencefalografico, che viene refertato dal medico specialista in Neurologia, restituisce i dati riguardanti la funzionalità del cervello, a seconda della condizione di veglia o di sonno, dell'età della persona, e di eventuali situazioni patologiche presenti.
L´elettroencefalogramma è indolore, si tratta infatti di un esame che prevede la registrazione dell´attività cerebrale, senza alcuna stimolazione elettrica dall´esterno.
Non è necessaria una particolare preparazione prima di effettuare l’elettroencefalogramma, l’unica accortezza è quella di lavare i capelli il giorno prima ed evitare di usare gel o lacche che possano interferire con la registrazione del segnale elettrico. È possibile effettuare un pasto leggero prima dell´EEG e assumere le consuete terapie, salvo diverse indicazioni del medico.
Nel caso in cui si debba eseguire l’EEG con privazione del sonno, è richiesto al/alla paziente di non dormire la notte precedente all’esame, per facilitare l’addormentamento al momento dell’esecuzione dell’elettroencefalogramma il giorno successivo.
Considerando anche la fase di preparazione e applicazione degli elettrodi, il test ha una durata di circa 30 minuti. Nel caso in cui, invece, l´elettroencefalogramma venga richiesto per l´analisi dell´attività cerebrale durante il sonno, la registrazione ha una durata di circa 60 minuti.
Una volta conclusa l’esecuzione dell’elettroencefalogramma, vengono rimossi gli elettrodi, e la persona che ha effettuato l’esame può riprendere le proprie attività normalmente.
Nel caso di EEG con privazione del sonno, dato che si potrebbe avvertire particolare stanchezza, è generalmente consigliato non guidare.
Il referto è disponibile, generalmente, a distanza di qualche giorno dall´effettuazione dell´esame.
L´elettroencefalogramma è un esame molto sicuro che non prevede rischi per chi lo effettua, per questo può essere effettuato anche dalle donne in stato di gravidanza.
Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753
079 270753
Direttore Sanitario: Dott. Emanuele Contu Responsabile Odontoiatrico: Dott. Gavino Cattina
Orari Lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30 Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Accessibilità Il Centro è accessibile anche alle persone con disabilità o con problemi di mobilità
Lavora con noi Invia il tuo CV a comunicazione@centromedis.it e scrivici per quale posizione vorresti candidarti.
Seguici su Facebook
Per le prestazioni di diagnostica strumentale occorrono la richiesta nominativa o l'impegnativa medica e un documento di identità.
G.al.dan. S.r.l.
Sede legale e operativa: Sassari, Via Torino n.4 Indirizzo PEC: g.al.dan.srl@legalmail.it Capitale sociale € 10.000,00 i.v. Iscritta Registro Imprese di Sassari REA n.181515 Codice fiscale e P.IVA 02508200900
Ai sensi dell'art. 10 - comma 4 - della legge 24/2017 si rende noto che la copertura assicurativa è così costituita: Compagnia: Generali Italia S.p.A. Numero polizza: 380737022 Tipo copertura: polizza di responsabilità civile in regime di claims made.
Privacy | Cookies | Note legali