Traumi, patologie croniche e invecchiamento hanno spesso, come conseguenza, la degenerazione dei tessuti, con relative problematiche dolorose e, quando interessano l´apparato osteoarticolare, anche di riduzione del movimento.
Ma è possibile rallentare, ridurre e addirittura invertire questo processo, rigenerando i tessuti danneggiati?
L´obiettivo della Medicina Rigenerativa è proprio quello di riparare i tessuti danneggiati attraverso la rigenerazione delle cellule del tessuto stesso. Per questo, attraverso particolari metodiche, vengono individuate e attivate specifiche tipologie di cellule, dette multipotenti, capaci di innescare i naturali processi di guarigione dei tessuti lesionati. La rigenerazione, pertanto, arriva dalle stesse cellule della persona che effettua il trattamento, che è definito per questo motivo di tipo “autologo”.
In particolare, la metodica con PRP – Plasma Ricco di Piastrine è tra le più utilizzate in campo ortopedico, in chirurgia maxillo-facciale e in chirurgia estetica per agevolare la rigenerazione tissutale e contribuire alla risoluzione di diverse problematiche.
PRP – Plasma Ricco di Piastrine è un prodotto derivato dal sangue venoso, opportunamente trattato, che si caratterizza per avere un´alta concentrazione di piastrine e di fattori di crescita, quelle proteine in grado di stimolare la produzione e la maturazione cellulare, e che favoriscono una più rapida rigenerazione dei tessuti.
Sono diversi gli ambiti della medicina in cui viene utilizzato il PRP, in particolare:
Ortopedia nel caso di:
artrosi;
traumi muscolari;
Chirurgia maxillo-facciale nel caso di:
Chirurgia estetica per il trattamento e la risoluzione di:
cicatrici patologiche;
Per le sue capacità rigenerative, il PRP si è dimostrato inoltre un ottimo trattamento per il ringiovanimento cutaneo, esercitando un´apprezzabile attenuazione delle rughe e rendendo la pelle più luminosa, tonica ed elastica.
È una metodica mini-invasiva che prevede due fasi:
La procedura complessiva, compresa del prelievo del sangue, dura circa 20 - 40 minuti, a seconda della sede da trattare. Il protocollo terapeutico prevede tre infiltrazioni a distanza di due o tre settimane, ed è necessario effettuare il prelievo del campione di sangue per ogni singola seduta di infiltrazione.
L'infiltrazione di PRP permette risultati graduali per via dei meccanismi di rigenerazione che necessitano di alcune settimane per raggiungere la loro massima espressione ed efficacia.
Attivando i processi di riparazione dei tessuti, il PRP aiuta a:
Una volta conclusa l´infiltrazione con PRP è consigliata l´applicazione locale di ghiaccio per ridurre il rischio di una temporanea infiammazione locale.
È inoltre opportuno limitare l´attività funzionale dell´articolazione per le 24/48 ore successive al trattamento.
Il trattamento con il PRP non ha particolari controindicazioni.
È sempre importante, però, durante il colloquio preliminare con il professionista, segnalare la presenza di eventuali patologie e relative terapie farmacologiche in corso.
Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753
079 270753
Direttore Sanitario: Dott. Emanuele Contu Responsabile Odontoiatrico: Dott. Gavino Cattina
Orari Lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30 Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Accessibilità Il Centro è accessibile anche alle persone con disabilità o con problemi di mobilità
Lavora con noi Invia il tuo CV a comunicazione@centromedis.it e scrivici per quale posizione vorresti candidarti.
Seguici su Facebook
Per le prestazioni di diagnostica strumentale occorrono la richiesta nominativa o l'impegnativa medica e un documento di identità.
G.al.dan. S.r.l.
Sede legale e operativa: Sassari, Via Torino n.4 Indirizzo PEC: g.al.dan.srl@legalmail.it Capitale sociale € 10.000,00 i.v. Iscritta Registro Imprese di Sassari REA n.181515 Codice fiscale e P.IVA 02508200900
Ai sensi dell'art. 10 - comma 4 - della legge 24/2017 si rende noto che la copertura assicurativa è così costituita: Compagnia: Generali Italia S.p.A. Numero polizza: 380737022 Tipo copertura: polizza di responsabilità civile in regime di claims made.
Privacy | Cookies | Note legali