Quando si parla di salute orale si pensa a quella che riguarda i denti e non alle gengive e al loro ruolo fondamentale. Proprio le gengive, invece, assumono sempre maggiore rilevanza nella prevenzione e nel trattamento di molte patologie, non solo orali ma dell´intero organismo.
Avresti mai pensato che le visite odontoiatriche possano contribuire a rilevare e diagnosticare precocemente l´Alzheimer? O che per abbassare la glicemia potrebbe essere prescritto un ciclo di sedute dall'igienista dentale? O, ancora, che se curiamo la bocca cala il rischio di patologie cardiovascolari?
Fortunatamente qualcosa nel tempo è cambiata. È ormai noto che, grazie alla cura delle gengive, non solo è possibile ridurre il rischio di alcune patologie, ma anche potenziarne il controllo e la terapia.
La parodontite, comunemente “detta piorrea”, è un'infezione delle gengive in cui sia i fattori genetici che l'accumulo di placca batterica, oltre ad altri fattori ambientali, provocano, nel 60% della popolazione, una perdita di osso di supporto e, nei casi più gravi, mobilità dentale e perdita dei denti.
Diabete Da tempo era noto che il diabete favorisse le infiammazioni gengivali, ma ormai è abbastanza consolidato il dato secondo cui, curando la parodontite nei pazienti diabetici, questi migliorano il controllo della glicemia.
Alzheimer Importanti studi hanno dimostrato che alcuni batteri del cavo orale, responsabili della parodontite, sono stati individuati in concentrazioni anomale nel cervello di pazienti con Alzheimer. Questo suggerisce una possibile relazione tra infezione gengivale e neurodegenerazione.
Rischio cardiocircolatorio È stata osservata una relazione tra la cura della parodontite e la salute delle pareti dei vasi sanguigni (endotelio), nonché un miglioramento del profilo lipidico (colesterolo e trigliceridi), entrambi fattori chiave nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Cancro al colon Il Fusobacterium nucleatum, un batterio associato alla parodontite, è noto per la sua capacità di produrre una tossina, la adesina FadA, che può favorire la crescita del tumore al colon. Questa scoperta ha identificato la bocca come una possibile porta di accesso per batteri che influenzano la salute intestinale.
Ipertensione Uno studio condotto dall´Università dell´Aquila ha rivelato che mantenere in salute le gengive aiuta a proteggere dall'ipertensione e migliora l´efficacia dei farmaci antipertensivi, riducendo l´infiammazione sistemica.
Parto prematuro La ricerca scientifica ha identificato un legame tra la malattia parodontale e tre tipologie di esiti avversi della gravidanza: parto pre-termine e pre-eclampsia (una condizione caratterizzata da ipertensione e proteinuria), sottopeso del neonato. Inoltre, la parodontite è stata associata al diabete gravidico, una condizione che può avere conseguenze sia per la madre che per il bambino.
Malattie respiratorie I batteri presenti nelle tasche gengivali possono essere inalati nei polmoni, aumentando il rischio di polmonite e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Nei pazienti anziani e ospedalizzati, la cura della parodontite ha dimostrato di ridurre l´incidenza di infezioni respiratorie.
Malattie autoimmuni L´artrite reumatoide e il lupus sono malattie caratterizzate da infiammazione cronica e alterazioni del sistema immunitario. Studi recenti hanno evidenziato che la parodontite può peggiorare il decorso di queste patologie, aumentando la risposta infiammatoria dell´organismo.
Malattie metaboliche La sindrome metabolica, una condizione caratterizzata da obesità addominale, ipertensione e resistenza all´insulina, è stata collegata alla parodontite. L´infiammazione gengivale cronica può alterare il metabolismo e peggiorare il controllo del glucosio e dei lipidi nel sangue.
Malattie renali Nei pazienti con malattia renale cronica (MRC), l´infiammazione sistemica legata alla parodontite può accelerare la progressione della malattia, aumentando il rischio di insufficienza renale e complicanze cardiovascolari.
Disfunzioni ormonali e osteoporosi Le variazioni ormonali durante pubertà, gravidanza e menopausa possono rendere le gengive più suscettibili alle infezioni. Nelle donne post-menopausa, la riduzione degli estrogeni contribuisce alla perdita ossea, aumentando il rischio di parodontite e osteoporosi.
È importante, però, sapere che quando il nostro sorriso è a rischio, non viene compromessa solo l´estetica o la funzione masticatoria, ma anche la nostra salute generale potrebbe pagarne le conseguenze.
La diagnosi precoce della parodontite è quindi fondamentale. Una visita specialistica con un odontoiatra esperto in parodontologia rappresenta il modo più efficace per individuare precocemente la malattia e impostare un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato, per prevenire complicanze e proteggere la salute dell´intero organismo.
La salute delle gengive non è solo una questione di denti, è un aspetto essenziale del nostro benessere complessivo. Prendersene cura significa proteggere l´intero organismo.
Se hai bisogno di un appuntamento contatta il centro al numero 079 270753
I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell´equilibrio dell´organismo, regolando la pressione sanguigna, eliminando le...
La gravidanza è un periodo delicato in cui la salute della madre influisce direttamente sul benessere del bambino. Alimentazione,...
Un tempo chiamata “piorrea”, la parodontire è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti,...
L´ipertensione arteriosa, caratterizzata dall´elevata pressione del sangue nelle arterie, è considerata un importante fattore di...
079 270753
Direttore Sanitario: Dott. Pier Luigi Ruzzu Responsabile Odontoiatrico: Dott. Gavino Cattina
Orari Lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30 Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Accessibilità Il Centro è accessibile anche alle persone con disabilità o con problemi di mobilità
Lavora con noi Invia il tuo CV a comunicazione@centromedis.it e scrivici per quale posizione vorresti candidarti.
Seguici su Facebook
Per le prestazioni di diagnostica strumentale occorrono la richiesta nominativa o l'impegnativa medica e un documento di identità.
G.al.dan. S.r.l.
Sede legale e operativa: Sassari, Via Torino n.4 Indirizzo PEC: g.al.dan.srl@legalmail.it Capitale sociale € 10.000,00 i.v. Iscritta Registro Imprese di Sassari REA n.181515 Codice fiscale e P.IVA 02508200900
Ai sensi dell'art. 10 - comma 4 - della legge 24/2017 si rende noto che la copertura assicurativa è così costituita: Compagnia: Sara Assicurazioni Numero polizza: 50 44075PW Tipo copertura: polizza di responsabilità civile
Privacy | Cookies | Note legali